Dormitori:
|
premere qui pertornare alla mappa |
I dormitori sono i luoghi dove l'esercito romano si rifugia per riposarsi. Qui sono trascritte tutte le legioni e i loro vessilli per mantenere sempre in ordine le milizie romane.
Nei tempi Repubblicani, l'esercito Romano portava durante le sue marce una grande varietà di Vessilli Legionari. Per esempio, le Legioni consolari Leg I, II, III e IV portavano un vessillo rappresentante rispettivamente la Lupa con i Gemelli, un Toro ed un Cinghiale. Nel 104 a.C. la riforma del Console Mario impone l'Aquila come simbolo universale della Legione Romana. Comunque, ogni Legione continua ad avere il proprio simbolo che appare nelle iscrizioni e sul loro Vexillum (bandiera).
![]() |
SCORPIO Era l'emblema della Guardia Pretoriana. Era usato per onorare l'Imperatore Tiberio per il fatto di aver costruito il Campo Pretoriano a Roma: il suo segno zodiacale era Scorpione.
|
![]() |
CAPRICORNO Leg. II Augusta, IV Macedonica, IV Scythica, XIV Gemina, XXI Rapax. |
![]() |
TORO Leg. III Gallica, IV Macedonica, VII, VIII Augusta, X Gemina, VI Victrix e forse VI Ferrata |
![]() |
CINGHIALE Leg. I Italica, II Adiutrix, X Fretensis e XX Valeria Victrix. |
![]() |
LEONE Leg. XIII e forse XVI |
![]() |
PEGASO Leg. II Augusta e III Augusta |
![]() |
ELEFANTE Leg V Alaudae |
![]() |
LUPA E GEMELLI Leg. VI Ferrata |
![]() |
FULMINE Leg. XII Fulminata |
I Augusta, Germanica
Probabilmente creata da Cesare, prese parte alla Guerra Civile del 69 d.C.
Bandita nel 70 d.C. per collusione con un ribelle.
IX Hispana
L'altra creata da Cesare, bandita nel 46 o 45 a.C. e riformata da Ottaviano nel
41 o 40 a.C. Prese parte alla guerra contro Tacfarinas. Partecipò alla campagna
in Britannia nel 43. Soffrì gravi perdite durante la ribellione di Boudiccas. La
Legione sopravvisse sino alla metà dell'anno 120 d.C. ma la sua fine resta
sconosciuta. La leggenda dice che si inoltrò nelle terre sconosciute della
Britannia e non ne fece più ritorno.
Ascolta la marcia militate della Legio IX Hispania
X Gemina
Formata da due mezze Legioni
III Cirenaica
Prese il nome della Provincia dopo aver ottenuto grandi distinzioni. Prese parte
alla guerra di Traiano contro i Parti nel 115-117 d.C.
VI Victrix
Servì sotto Cesare in Egitto e sotto Augusto ad Actium.
VII Macedonica - (59 a.C.)
Ricostituita da Ottaviano nel 44 a.C., rimase leale all'Imperatore Claudio
durante la rivolta di Scribonianus, governatore della Dalmatia. Prese parte alla
guerra civile del 69 d.C. dalla parte dell'Imperatore Vespasiano.
XII Fulminata - (58 a.C.)
"Lancia fulmini", letteralmente. Creata da Cesare e ricostituita nel 44 o 43 a.C.,
servì Antonio nell'est, combatté in Armenia ed in Giudea. Prese parte alla
fallita campagna in Armenia del 62 d.C. e fu decimata dall'insurrezione dei
Parti a Rhandeia. Più tardi combatté nella guerra in Giudea e perse la sua
Aquila durante il ritiro da Gerusalemme nel 66 d.C. Prese parte alla campagna di
Marco Aurelio contro Quadi nel 170 d.C.
VIII Augusta - (59 a.C.)
Creata da Cesare, prese parte alla guerra Gallica ed alla guerra civile.
Disciolta nel 46 a.C. venne poi ricostituita da Ottaviano nel 44 a.C. Divenne
molto potente sotto il comando dell'Imperatore Augusto.
XI - (58 a.C.)
Probabilmente creata da Cesare, venne disciolta nel 46 a.C. Restò leale
all'Imperatore Claudio durante la ribellione di Scribonianus, governatore della
Dalmatia (42 a.C.). Supportò Vespasiano durante la guerra civile del 69 d.C.
Aiutò la soppressione della rivolta di Iulius Civilis nel 70 d.C.
XII - (58 a.C.)
Creata da Cesare , venne disciolta nel 46 a.C.
XIII (più tardi Gemina
Pia Fidelis) - (56 a.C.)
Creata da Cesare, venne successivamente disciolta nel 46 a.C. Fu poi
ricostituita da Ottaviano nel 41 o 40 a.C. Prese parte alla Seconda Guerra Dacia
di Traiano e probabilmente anche alla prima.
XIV (più tardi Gemina
Martia Victrix) - (57 a.C.)
Creata da Cesare venne disciolta nel 46 a.C. Prese parte alla campagna in
Britannia nel 43 a.C. e alla soppressione della ribellione di Boudicca nel 60-61
d.C. Aiutò nella lotta contro la ribellione contro Iulius Civius nel 70 d.C.
Appoggiò la ribellione di Saturninus nell'89 d.C. Un distaccamento prese parte
alla campagna di Traiano in Dacia nel 101-102 d.C. e nel 105-106 d.C.
VI Ferrata Fidelis - 52
a.C.
Creata da Cesare in Gallia Cisalpina, venne poi ricostituita nel 44 a.C.
Utilizzata da Antonio nel 43 a.C. e successivamente da Ottaviano come parte del
suo esercito stazionato in Siria. Prese parte alla guerra civile del 69 d.C. e
fu utilizzata da Flavio per la sua discesa in Italia. Accompagnò l'Imperatore
Settimio Severo contro Pescennius Niger.
V Alaude - (52 a.C.)
Letteralmente "Allodola", fu creata da Cesare con i nativi della Gallia
Transalpina. Prese parte alla guerra civile del 69 d.C. schierandosi dalla parte
dell'Imperatore Vitellio. Ricostituita da Marco Antonio nel 44 a.C., perse la
sua Aquila in Gallia nel 17 a.C. Venne successivamente disciolta dall'Imperatore
Vespasiano oppure più tardi da Domiziano.
III Gallica - (42-48 a.C.)
Creata da Cesare, prese parte alla guerra Gallica e successivamente alla guerra
civile. Prese parte anche nella guerra civile del 69 d.C. dalla parte di
Vespasiano. Disciolta per cospirazione contro Eliogabalo nel 218 o 219 d.C. Fu
ricostituita successivamente dall'Imperatore Alessandro Severo.
V Macedonica - (43 a.C.)
Creata nel 43 a.C. oppure da Ottaviano nel 41 o 40 a.C. Si distinse in Macedonia
e sotto Vespasiano nella guerra in Giudea. Prese parte alla campagna contro i
Parti (162-166 d.C.) del co-Imperatore Lucio Vero.
X Equestris (più tardi
Gemina) - (59 a.C.)
Era la favorita di Cesare. Chiamata così poiché divenne Cavalleria al tempo in
cui Cesare si batté contro Ariovistus, un re germanico. Fu bandita per essersi
schierata contro Ottaviano prima che divenne Imperatore, fu ricostituita da
Augusto nel 44 a.C. per combattere Antonio nella guerra civile. Rimase fedele a
Domiziano durante la ribellione contro Saturnino nell'89 d.C.
X Fretensis - (41 a.C.)
Creata da Ottaviano nel 40 a.C., fu chiamata così dopo la battaglia tra
Ottaviano e Sesto Pompeo a Frectum Siculum (lo stretto di Messina). Prese
parte alla guerra in Giudea.
XV
Creata da Cesare, fu disciolta nel 46 a.C.
IV Macedonica - (48 a.C.)
Creata da Cesare, si distinse in Macedonia. Prese parte alla guerra civile del
69 d.C. Disciolta da Vespasianno, fu rimpiazzata dalla Legio IV Flavia Firma.
XV Apollinaris - (41-41
a.C.)
Creata da Augusto, fu così chiamata per onorare il Dio Apollo. Prese parte alla
guerra in Giudea nel 70-66 a.C. Un distaccamento prese parte alla guerra in
Dacia dell'Imperatore Traiano nel 101-102 e nel 105-106 d.C.
XX Valeria Victrix - (40
a.C.)
Creata da Augusto, rimase leale all'Imperatore Domiziano durante la rivolta di
L. Antonius Saturninus, nel 89 d.C. "VALENTE E VITTORIOSA" durante la rivolta di
Boudicca.
XVI Gallica - (41 a.C.)
Creata da Ottaviano, parte di essa prese parte all'invasione di Vitellio in
Italia del 69 d.C. I sopravvissuti della Legione, in quell'anno, si arresero a
Iulius Civilis: conseguentemente a ciò fu bandita dall'Imperatore Vespasiano e
ricostituita come Legio XVI Flavia Firma.
XXI Rapax "Avid, infida"
- (41 a.C.)
Creata da Ottaviano forse dopo Actium. Prese parte all'invasione dell'Italia
dell'Imperatore Vitellio, combatté contro Iulius Civilis nel 70 d.C. Supportò la
rivolta di L. Antonius Saturninus nell'89 d.C. Distrutta probabilmente nel 92
d.C. nella guerra contro i Sarmazi.
IV Scythia
Creata prima del 30 a.C. probabilmente da Marco Antonio. Prese parte alle
battaglie contro gli Sciti nel 29-27 a.C.
XVII - XVIII - XIX - (41
a.C.)
Create da Ottaviano forse dopo Actium, furono spazzate via dai Germani nella
foresta di Teutoburgo (9 d.C.) sotto il comando di P. Quinctilius Varus. Questi
numeri non furono più usati per definire delle Legioni. L'Aquila della XIX ed
un'altra furono ricuperate da Germanicus nel 15-16 d.C. e la restante nel 42
d.C.
XXII Deiotariana
Formata da re Deiotarus di Galatia, allenata ed equipaggiata sul modello romano.
Fu incorporata nell'Esercito Romano da Augusto probabilmente prima del 25 a.C.
La Legione venne probabilmente distrutta durante la rivolta in Giudea del
132-135 d.C.
II Augusta
Creata da Augusto, prese parte all'invasione della Britannia nel 43 d.C.
III Augusta Pia Fidelis -
(41a.C.)
Probabilmente formata da Ottaviano. Divisa dall'Imperatore Gordiano III nel 238
per rinforzare la sua armata ribelle. Reinstallata dall'Imperatore Valeriano nel
253 d.C.
VIII Augusta Mutinensis
Riformata da Augusto nel 43 a.C., si distinse a Mutina nel 43 a.C.
XV Primigenia - (39 d.C.)
Formata da Claudio, prese parte alla marcia dell'Imperatore Vitellio su Roma nel
69 d.C.
XXII Primigenia Pia Fidelis
Cambio di nome per la Fortuna Primigenia Caligula creata dall'Imperatore Claudio
nel 39 d.C. per la sua campagna in Germania, a Mogontiacum. Un distaccamento
prese parte all'invasione di Vitellio in Italia nel 69 d.C. In quello stesso
anno, dopo un assedio a Vetera, i resti della Legione si arresero a Iulius
Civilis e la Legione scomparve dalle Liste.
VII Macedonica Claudia Pia
Fidelis
Prese il suo titolo per la sua fedeltà a Claudio durante una rivolta nel 42 d.C.
XI Claudia Pia Fidelis
Anche lei rimase fedele a Claudio durante la rivolta dello stesso anno (42 d.C.)
I Adiutrix Pia Fidelis -
(66 d.C.)
"Assistente". Formata da Nerone da marinai a Misenum per compensare la forza
legionaria del 54-68 d.C. Prese parte alla guerra civile del 69 d.C., nella
guerra in Dacia sotto il controllo di Domiziano prima, Traiano poi.
Probabilmente combatté contro i Parti nel 114-117 d.C.
I Italica - (66 d.C.)
Creata da Nerone per la prevista spedizione nel Caspio. Prese parte alla guerra
civile del 69 d.C.
I Macriana Liberatrix -
68 d.C.)
Formata da L. Clodius Macer, il Governatore ribelle della Provincia Africa,
durante il regno di Nerone. Bandita dall'Imperatore Galba nel 68 o 69 d.C.
VII Hispana (più tardi
Gemina) - (68 d.C.)
Nata da Galba in Spagna (chiamata Galbiana) .Partecipò alla guerra civile del 69
d.C.: accompagnò l'Imperatore Galba a Roma. Più tardi combatté per Vespasiano.
Ricostituita nel 70 d.C., incorporò dei soldati della Legio I e prese il nome di
Gemina.
II Adiutrix Pia Fidelis
"Assistente". Creata da Vespasiano per incrementare la forza legionaria.
IV Flavia Firma - (70 d.C.)
Creata da Vespasiano dalla Legio IV Macedonica. Prese parte alla guerra di
Traiano contro i Daci (101-102, 105-106 d.C.)
XVI Flavia Firma - (70
d.C.)
"Risoluta". Creata da Vespasiano , prese parte alla guerra contro i Parti di
Traiano nel 114-117 d.C.
I Flavia Minervia - (83
d.C.)
Nata da Domiziano, prese parte alla guerra in Dacia di Traiano (101-102 ,
105-106 d.C.) e alla campagna contro i Parti (162-166 d.C) del co-Imperatore
Lucio Vero.
II Traiana Fortis - (105
d.C.)
Formata da Traiano, dall'imperatore prese il suo nome.
XXX Ulpia Victrix - (105
d.C.)
Formata da Traiano per combattere i Daci. Partecipò alla Seconda Guerra Dacia
(105-106 d.C.).
II Italica Pia - (165 d.C.)
Creata da Marco Aurelio per combattere i Marcomanni.
III Italica Concors -
(165 d.C.)
"Unita". Creata da Marco Aurelio per sconfiggere i Marcomanni.
I Parthica - (193-211 d.C)
Formata da Settimio Severo per sconfiggere i Parti.
II Parthica -
(193-211d.C.)
Formata da Settimio Severo per sconfiggere i Parti.
III Parthica -
(193-211d.C.)
Formata da Settimio Severo per sconfiggere i Parti.
LISTA DELLE LEGIONI |
|
|
- TARDO
PRIMO SECOLO D.C -
1. IX
Hispana a York |
![]() |
-
SECONDO E TERZO SECOLO D.C. -
1. VI
Victrix a York |