Costruire fortificazioni, valli o altre difese stabili:
|
premere qui pertornare alla torre |
Spesso i Romani, soprattutto nei periodi di pace, non restavano ad aspettare il procedere del fato, ma preferivano comunque salvaguardarsi da possibili attacchi. Per meglio tener sotto controllo i propri confini e non esporre i propri soldati a inutili pericoli, crearono valli e fortificazioni.
I primi in sezione risultavano essere alti muri con davanti un profondo fossato; quest'ultimo era a sua volta armato da acuminati pali che lo rendevano particolarmente difficile da attraversare in formazione. I valli erano molto lunghi e di tanto in tanto erano equipaggiati da piccoli fortini o cittadelle fortificate come si puņ vedere sotto dall'immagine. Questi erano stati costruiti per difendere le spalle dei soldati romani e contemporaneamente salvaguardarli da uno sfondamento del vallo da parte di nemici che riuscivano a penetrare nei confini romani.